Rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di energia elettrica e gas

Glossario

A

Luce

Altre Partite

Voce presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa.
Esempi: interessi di mora, addebito/restituzione del deposito cauzionale, indennizzi automatici, contributi di allacciamento.


ARERA

Pagina web dedicata al consumatore che include i seguenti servizi disciplinati dall’Autorità e gestiti da Acquirente Unico S.p.A., anche come gestore del SII:

  • Portale Offerte: raccolta e pubblicazione in modalità open data delle offerte vigenti sul mercato dell’energia elettrica e del gas naturale, per utenze domestiche e imprese di piccola dimensione (deliberazione 51/2018/R/com).
  • Portale Consumi: accesso ai dati di consumi storici e principali informazioni tecniche e contrattuali (deliberazione 270/2019/R/com).
  • Sportello per il consumatore Energia e Ambiente: assistenza ai clienti (art. 7, comma 6, e art. 44, comma 4, d.lgs. 93/11; art. 1, comma 72, legge 124/17).

ARIM

Dal 1° gennaio 2018 è la componente della spesa per oneri di sistema destinata al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione CIP 6/92.
Si applica:

  • all’energia consumata (€/kWh),
  • alla potenza impegnata (€/kW/anno),
  • in quota fissa (€/anno).

Note:

  • Imprese energivore: trattamento differenziato.
  • Abitazioni: no quota potenza, prezzo ridotto fino a 1.800 kWh/anno, nessuna quota fissa per residenza anagrafica.
    Sinonimo: ASOS.

ASOS

Dal 1° gennaio 2018 è la componente della spesa per oneri di sistema destinata a:

  • Incentivazione della produzione da rifiuti non biodegradabili.
  • Messa in sicurezza del nucleare e misure compensative.
  • Agevolazioni per il settore ferroviario.
  • Sostegno alla ricerca di sistema.
  • Bonus elettrico.
  • Promozione dell’efficienza energetica.

Si applica:

  • all’energia consumata (€/kWh),
  • alla potenza impegnata (€/kW/anno),
  • in quota fissa (€/anno).

Note:

  • Abitazioni: no quota potenza, prezzo ridotto fino a 1.800 kWh/anno, nessuna quota fissa per residenza anagrafica.
    Sinonimo: ARIM.

Autolettura (Luce)

Dato che compare sul display del contatore ad una certa data, rilevato direttamente dal cliente finale e comunicato al venditore, se previsto.


Gas

ARERA 

Pagina web dedicata al consumatore che include i seguenti servizi disciplinati dall’Autorità e gestiti da Acquirente Unico S.p.A., anche come gestore del SII:

  • Portale Offerte: raccolta e pubblicazione in modalità open data delle offerte vigenti sul mercato dell’energia elettrica e del gas naturale, per utenze domestiche e imprese di piccola dimensione (deliberazione 51/2018/R/com).
  • Portale Consumi: accesso ai dati di consumi storici e principali informazioni tecniche e contrattuali (deliberazione 270/2019/R/com).
  • Sportello per il consumatore Energia e Ambiente: assistenza ai clienti (art. 7, comma 6, e art. 44, comma 4, d.lgs. 93/11; art. 1, comma 72, legge 124/17).

(nota: il testo è identico alla versione per Luce)


Autolettura (Gas)

Numero che compare sul display del contatore ad una certa data, rilevato dal cliente finale e comunicato al fornitore (se disponibile il servizio).


Vuoi che ti prepari anche una versione pronta per Word o PDF, già impaginata?
Oppure posso creare anche una tabella riassuntiva se ti serve una consultazione ancora più veloce!

Luce

Bonus Elettrico

Strumento introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità per l’energia, con la collaborazione dei Comuni, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per l’energia elettrica.
Il bonus è previsto anche per i casi di disagio fisico, ovvero per l’utilizzo obbligato di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.

Ulteriori informazioni su chi ha diritto al bonus e sulle modalità di richiesta sono disponibili sul sito dell’Autorità per l’energia: www.autorita.energia.it.


Bonus Sociale (Luce)

Importo accreditato ai clienti aventi diritto.
È uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico un risparmio sulla spesa per la fornitura di elettricità.


Gas

Bonus Gas

Strumento introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità, con la collaborazione dei Comuni, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per il gas.
Il bonus si applica esclusivamente al gas metano distribuito a rete (non valido per gas in bombola o GPL) e riguarda i consumi dell’abitazione di residenza.

Ulteriori informazioni su chi ha diritto al bonus e sulle modalità di richiesta sono disponibili sul sito dell’Autorità per l’energia: www.autorita.energia.it.


Bonus Sociale (Gas)

Importo accreditato ai clienti aventi diritto.
È uno strumento per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico un risparmio sulla spesa per la fornitura di gas.

Luce

Chilowatt (kW)

Unità di misura della potenza.
Nella bolletta, la potenza impegnata e disponibile sono espresse in kW.


Chilowattora (kWh)

Unità di misura dell’energia elettrica prodotta o consumata, pari all’energia utilizzata in 1 ora alla potenza di 1 kW.


Codice Offerta

Codice alfanumerico identificativo dell’offerta commerciale, abbinato alla fornitura nel RCU, ai sensi della deliberazione 135/2022/R/com.


Commercializzazione (PCV)

Prezzo Commercializzazione Vendita: copre i costi fissi sostenuti per la gestione commerciale dei clienti.
Si applica in misura fissa (€/anno) ed è compensata mediante la componente DispBT.


Commercializzazione Vendita

Costi fissi di gestione commerciale dei clienti.
Nelle condizioni economiche di maggior tutela è denominata PCV ed è fissata dall’Autorità.


Componente di Dispacciamento (DISPBT)

Compensa la differenza tra quanto versato tramite la componente PCV e i costi riconosciuti per la gestione commerciale.
Si applica in misura fissa (€/anno).


Componente di Perequazione (PPE)

Serve a garantire l’equilibrio tra i costi effettivi di acquisto e dispacciamento dell’energia elettrica per il servizio di maggior tutela e gli importi pagati dai clienti (dal 1° gennaio 2008).
Non si applica ai clienti del mercato libero.


Consumi Fatturati

Kilowattora (kWh) addebitati in bolletta per il periodo di competenza.
Possono differire dai consumi rilevati per eventuali aggiunte di consumi stimati.


Consumi Rilevati

Kilowattora (kWh) calcolati dalla differenza tra due letture effettive o autoletture del contatore.


Consumi Stimati

Consumi attribuiti in assenza di letture effettive, basati sulle stime dei consumi storici.


Consumo Annuo

Consumo su 12 mesi consecutivi, calcolato tramite letture rilevate/autoletture.
Se copre un periodo superiore a 12 mesi, si applica il criterio pro-quota die.
In caso di nuove attivazioni, viene indicato il “consumo da inizio fornitura”.


Contatore Elettronico Gestito per Fasce (EF)

Contatore elettronico che misura l’energia per fasce orarie (F1, F2, F3).


Contatore Elettronico Gestito Monorario (EM)

Contatore elettronico non ancora riprogrammato per misurare i consumi per fasce orarie.


Contatore Tradizionale (T)

Contatore non elettronico, incapace di misurare l’energia per fasce o per ora.


Corrispettivo CMOR

Importo addebitato al cliente come indennizzo a favore di un precedente fornitore per bollette non pagate.
Informazioni dettagliate su www.autorita.energia.it.


Contatore Elettronico Gestito Orario

Contatore elettronico che misura l’energia consumata ora per ora.


Componente di Dispacciamento (Parte Fissa e Parte Variabile)

Applicata ai clienti in maggior tutela e del mercato libero:

  • Parte fissa: accreditata al cliente (segno -).

  • Parte variabile: addebitata in proporzione al consumo annuo.

Denominata DISPBT nei provvedimenti dell’Autorità.


Gas

Classe del Contatore

Classe del contatore installato, indicata dalla lettera G seguita da un numero (es. G6, G10, G25), rilevante per la fatturazione del servizio di distribuzione.


Codice Offerta

Codice alfanumerico identificativo dell’offerta commerciale, abbinato alla fornitura nel RCU (deliberazione 135/2022/R/com).


Coefficiente di Conversione (C)

Serve per convertire i metri cubi misurati in Standard metri cubi (Smc) per garantire la corretta fatturazione, considerando pressione e temperatura.
Esempio: 110 mc × 1,027235 = 112,99585 Smc.


Commercializzazione (QVD)

Quota Vendita al Dettaglio: copertura dei costi fissi di gestione commerciale dei clienti.
È composta da:

  • Quota fissa (€/anno)

  • Quota variabile (€/Smc consumato)


Commercializzazione al Dettaglio (Parte Fissa più Parte Variabile)

Costi relativi alla vendita al dettaglio (gestione clienti, servizi) determinati dall’Autorità (QVD).
Varia in base al contratto.


Componente SD

Importo a segno negativo a beneficio del cliente, volto ad annullare i costi di stoccaggio del gas sostenuti dalle imprese del settore.
Espresso in €/Smc.


Consumi Fatturati

Standard metri cubi (Smc) fatturati per il periodo di competenza.
Differenze con i consumi rilevati possono derivare da aggiunte di consumi stimati.


Consumi Rilevati

Metri cubi rilevati da due letture o autoletture consecutive.


Consumi Stimati

Metri cubi stimati in assenza di letture effettive, calcolati sui consumi storici disponibili.


Consumo Annuo

Consumo di gas su 12 mesi consecutivi.
In caso di nuove attivazioni, viene indicato il “consumo da inizio fornitura”.


Codice REMI

Codice che identifica il punto di consegna dell’impianto di distribuzione che alimenta il punto di riconsegna (PDR).


Coefficiente Correttivo (C)

Altro termine per coefficiente di conversione, utilizzato per adeguare i consumi in mc agli Standard metri cubi (Smc).

Luce

Data di Attivazione della Fornitura

Data da cui decorre la fornitura alle condizioni previste dal contratto.
Generalmente non coincide con la data di firma del contratto, ma con quella di effettivo avvio della fornitura o del passaggio a un nuovo venditore.


Dispacciamento (PD)

Prezzo Dispacciamento: copre il costo del servizio che garantisce l’equilibrio tra energia immessa e prelevata dalle reti elettriche.
Si applica sull’energia consumata (€/kWh).

Energia

Costo di acquisto dell’energia elettrica.
Nel servizio di maggior tutela, questa voce è denominata PE (Prezzo Energia) e aggiornata trimestralmente dall’Autorità.
Il prezzo include le perdite di rete sulle reti di trasmissione e distribuzione, salvo diverse condizioni nei contratti di mercato libero.


Energia Reattiva

Energia accessoria per il funzionamento degli apparecchi elettrici, che non produce effetti utili e aumenta le perdite di rete.
Se supera una soglia, viene addebitata separatamente in bolletta.
Misurata in kVarh.

Fasce Orarie

Periodi della giornata a cui corrispondono diversi prezzi dell’energia:

  • F1 (Ore di punta): Lunedì–Venerdì 8:00–19:00 (escluse festività nazionali).

  • F2 (Ore intermedie): Lunedì–Venerdì 7:00–8:00 e 19:00–23:00; Sabato 7:00–23:00.

  • F3 (Ore fuori punta): Lunedì–Sabato 00:00–7:00 e 23:00–24:00; Domenica e festivi: tutte le ore.

  • F2+F3 (o F23): Tutte le ore escluse quelle della fascia F1.

GRAD

Componente che copre i costi per adeguare progressivamente i contratti di acquisto del gas al nuovo metodo di calcolo.
Si applica al gas consumato (€/Smc).

Luce

Imposte

Le imposte sulla fornitura di energia elettrica sono:

  • Imposta erariale di consumo (accisa): applicata alla quantità di energia consumata. Per i clienti con “uso domestico” è prevista un’agevolazione per la fornitura nell’abitazione di residenza anagrafica che riduce l’importo in caso di bassi consumi.

  • Imposta sul valore aggiunto (IVA): applicata sul costo complessivo del servizio.

    • Aliquota del 10% per la fornitura di energia ad “uso domestico”.

    • Aliquota del 22% per clienti con “usi diversi”.


Indirizzo di Fornitura (Luce)

Luogo fisico in cui viene consegnata l’energia elettrica.


Gas

Imposte

Le imposte sulla fornitura di gas naturale comprendono:

  • Imposta erariale di consumo (accisa):

    • Per “usi civili” (inclusi usi domestici), è diversificata tra Centro-Nord e Centro-Sud e varia su 4 scaglioni di consumo:

      • 0–120 Smc

      • 120–480 Smc

      • 480–1560 Smc

      • oltre 1560 Smc

    • Per “usi industriali”, ha un’unica aliquota per consumi fino a 200.000 Smc.

  • Addizionale regionale: fissata autonomamente da ciascuna regione a statuto ordinario, entro i limiti stabiliti dalla normativa generale.

  • Imposta sul valore aggiunto (IVA): calcolata sulla somma di tutte le voci della bolletta, comprese le accise:

    • Per usi civili: 10% sui primi 480 Smc, 22% oltre tale soglia e sulle quote fisse.

    • Per usi industriali: 22%, salvo agevolazioni previste dalla normativa.


Indirizzo di Fornitura (Gas)

Luogo fisico in cui viene consegnato il gas naturale.

Luce

KW (Chilowatt)

Unità di misura della potenza.
Nella bolletta, sia la potenza impegnata che la potenza disponibile sono espresse in kW.


KVARH

Unità di misura dell’energia reattiva, cioè l’energia accessoria utilizzata per il funzionamento degli apparecchi elettrici, che non produce lavoro utile.


Kilowattora (kWh)

Unità di misura dell’energia elettrica consumata.
Rappresenta l’energia assorbita in 1 ora da un apparecchio avente la potenza di 1 kW.
In bolletta, i consumi di energia elettrica sono fatturati in €/kWh.

Luce

Letture Rilevate (Luce)

Lettura effettiva rilevata direttamente dal distributore e comunicata al venditore.
Corrisponde al numero che compare sul display del contatore in una determinata data.


Letture Stimate (Luce)

Stima del numero che dovrebbe comparire sul display del contatore in una determinata data.
Viene utilizzata in bolletta in assenza di letture rilevate o autoletture.


Gas

Lettura Rilevata (Gas)

Lettura effettiva rilevata direttamente dal distributore e comunicata al venditore.
Corrisponde al numero che compare sul display del contatore in una determinata data.


Lettura Stimata (Gas)

Stima del numero che dovrebbe comparire sul display del contatore in una determinata data.
Viene indicata in bolletta in mancanza di letture rilevate o autoletture.

Luce

Mercato Libero (Luce)

Mercato in cui i clienti scelgono liberamente da quale venditore acquistare energia elettrica e a quali condizioni.
Le condizioni economiche e contrattuali non sono fissate dall’Autorità, ma concordate tra le parti.


Gas

Materia Prima Gas

Costo relativo all’acquisto della materia prima gas e alle attività correlate.
Dal 1° ottobre 2013, il prezzo è determinato principalmente dai valori che si formano sul mercato all’ingrosso.
La voce comprende due componenti:

  • CMEM (Componente Materia Prima Energia Media): aggiornata ogni tre mesi dall’Autorità.

  • CCR (Componente Copertura Rischi).


Mercato Libero (Gas)

Mercato in cui i clienti scelgono liberamente da quale venditore acquistare gas naturale e a quali condizioni.
Le condizioni economiche e contrattuali non sono fissate dall’Autorità, ma concordate tra le parti.

Luce

Mercato Libero (Luce)

Mercato in cui i clienti scelgono liberamente da quale venditore acquistare energia elettrica e a quali condizioni.
Le condizioni economiche e contrattuali non sono fissate dall’Autorità, ma concordate tra le parti.


Gas

Materia Prima Gas

Costo relativo all’acquisto della materia prima gas e alle attività correlate.
Dal 1° ottobre 2013, il prezzo è determinato principalmente dai valori che si formano sul mercato all’ingrosso.
La voce comprende due componenti:

  • CMEM (Componente Materia Prima Energia Media): aggiornata ogni tre mesi dall’Autorità.

  • CCR (Componente Copertura Rischi).


Mercato Libero (Gas)

Mercato in cui i clienti scelgono liberamente da quale venditore acquistare gas naturale e a quali condizioni.
Le condizioni economiche e contrattuali non sono fissate dall’Autorità, ma concordate tra le parti.

Luce

Oneri Diversi da quelli Dovuti per la Fornitura di Energia Elettrica

Comprendono gli oneri diversi da quelli per i servizi di vendita, di rete e dalle imposte.
Esempi: contributi di allacciamento, deposito cauzionale, interessi di mora, corrispettivo CMOR (vedi voce CMOR).
A seconda della tipologia, possono essere soggetti a IVA.


Oneri Generali

Oneri fissati per legge, pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico.
Sono compresi in bolletta nella sezione Servizi di rete e destinati a coprire:

  • Componente A3: promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate.

  • Componente A4: finanziamento dei regimi tariffari speciali.

  • Componente A5: finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo.

  • Componente AS: copertura del bonus elettrico per disagio economico e/o fisico (Decreto Interministeriale 28 dicembre 2007).

  • Componente UC4: copertura delle integrazioni tariffarie per le imprese elettriche minori.

  • Componente UC7: promozione dell’efficienza energetica negli usi finali.

  • Componenti A2 e MCT: smantellamento delle centrali nucleari e misure di compensazione territoriale.


Gas

Oneri Aggiuntivi

Copertura degli oneri aggiuntivi relativi alla fornitura di gas.
Nei provvedimenti dell’Autorità è tecnicamente denominata QOA.
Potrebbe non essere applicata ai clienti con contratti di mercato libero.


Oneri Aggiuntivi – Compresi Oneri di Gradualità

In alternativa, la bolletta può riportare un’unica voce che somma:

  • Oneri aggiuntivi

  • Oneri di gradualità

secondo la modalità di esposizione scelta dal venditore.


Oneri Diversi da quelli Dovuti per la Fornitura di Gas

Comprendono gli oneri diversi da quelli per i servizi di vendita, di rete e dalle imposte.
Esempi: contributi di allacciamento, deposito cauzionale, interessi di mora.
A seconda della tipologia, possono essere soggetti a IVA.


Oneri di Gradualità

Voce che copre parte dei costi sostenuti dai venditori per adeguare il portafoglio di approvvigionamento al nuovo metodo di calcolo del prezzo della materia prima.
Comprende due componenti:

  • GRAD: garantisce gradualità nell’applicazione del nuovo metodo di calcolo; applicata fino al 30 settembre 2016, con valori decrescenti nel tempo.

  • CPR: copre il gettito necessario alla rinegoziazione dei contratti in vigore fino al 2016.

Nota: Si applica solo ai clienti serviti nell’ambito del servizio di tutela.

Luce

PCV (Commercializzazione)

Prezzo Commercializzazione Vendita: corrisponde ai costi fissi sostenuti per svolgere le attività di gestione commerciale dei clienti.
È parametrata ai costi medi attribuibili alle imprese di vendita del mercato libero ed è compensata tramite la componente DispBT.
Si applica in misura fissa (€/anno).


PED

Componente che copre i costi di acquisto e dispacciamento dell’energia elettrica.
È la somma di:

  • PE (Prezzo dell’Energia): costo di acquisto dell’energia.

  • PD (Prezzo del Dispacciamento): costo del servizio che garantisce l’equilibrio tra energia immessa e prelevata nella rete.

Si applica sull’energia consumata (€/kWh).


POD

Punto di Prelievo: codice alfanumerico che inizia sempre con “IT” e identifica il punto fisico di consegna dell’energia al cliente finale.
Rimane invariato anche se si cambia venditore.


PUN (Prezzo Unico Nazionale) – Index GME

Prezzo di acquisto dell’energia elettrica che si forma sulla borsa elettrica italiana.


Perdite di Rete

Sono le dispersioni naturali di energia durante il trasporto dell’elettricità dalla centrale elettrica al luogo di consumo.
Le perdite sono fissate convenzionalmente dall’Autorità al 10,4% dell’energia prelevata.

Modalità di fatturazione delle perdite di rete:

  • Modalità A – Prezzo dell’energia comprensivo delle perdite.

  • Modalità B – Energia e perdite fatturate separatamente (separando prezzo energia e costo perdite).

  • Modalità C – Energia e perdite fatturate con prezzo identico all’energia di consumo.

Il prezzo fissato dall’Autorità include già le perdite (Modalità A).


Perequazione (PPE)

Prezzo Perequazione Energia: componente che garantisce l’equilibrio tra gli importi pagati dai clienti serviti in tutela e i costi effettivamente sostenuti per l’acquisto e il dispacciamento dell’energia.


Potenza Disponibile

Potenza massima prelevabile prima che avvenga il distacco automatico del contatore per superamento della soglia.
Espressa in kW.


Potenza Impegnata

Livello di potenza stabilito contrattualmente con il venditore, in base alle esigenze del cliente.
Per i clienti domestici tipicamente è di 3 kW.
Espressa in kW.


Prezzi Monorari, Biorari e Multiorari

Modalità di tariffazione dell’energia:

  • Monorario: prezzo unico in tutte le ore.

  • Biorario: prezzo distinto su due fasce (F1 e F2+F3).

  • Multiorario: prezzo distinto su tre fasce (F1, F2, F3).


Prezzi Unitari (Luce)

Prezzo pagato dal cliente per ciascun:

  • kWh di energia consumata,

  • kW di potenza impegnata,

  • oppure per unità di tempo (giorno, mese, anno).


Gas

PDR

Punto Di Riconsegna: codice che identifica il punto fisico dove il gas naturale viene consegnato e prelevato dal cliente finale.
Rimane invariato anche se si cambia venditore.


Potere Calorifico Superiore (P)

Rappresenta la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas (a condizioni standard di temperatura e pressione).
Serve per convertire il consumo in metri cubi in consumo di gas valorizzato in energia.


Potere Calorifico Superiore Convenzionale (P)

Per la fatturazione al cliente, alcune componenti devono essere trasformate in €/Smc.
Si utilizza il potere calorifico superiore convenzionale P, stabilito per standardizzare la conversione tra volume e contenuto energetico del gas.


Prezzi Unitari (Gas)

Prezzo pagato dal cliente per ciascun standard metro cubo (Smc) consumato o per unità di tempo (giorno, mese, anno).

Luce

Quota Energia (Luce)

Importo da pagare in proporzione al consumo di energia.
Espressa in €/kWh.


Quota Fissa (Luce)

Importo da pagare per mantenere attivo il punto di consegna, anche in assenza di consumo.
Espressa in €/anno.


Quota Fissa Servizi di Rete (Luce)

Importo fisso da pagare per i servizi di rete, indipendentemente dai consumi.
Generalmente espresso in €/cliente/mese.


Quota Fissa Servizi di Vendita (Luce)

Importo fisso da pagare indipendentemente dai consumi, riferito ai servizi di vendita.
Espressa in €/cliente/mese.
Comprende:

  • Commercializzazione vendita

  • Componente di dispacciamento (parte fissa)

(Vedi voci corrispondenti.)


Quota Potenza (Luce)

Importo da pagare in proporzione alla potenza impegnata, anche in assenza di consumo.
Espressa in €/kW/mese.


Quota Variabile (Luce)

Importo da pagare in relazione alla quantità di energia elettrica trasportata sulla rete per soddisfare la richiesta del cliente.
Espressa in €/kWh.


Gas

QVD (Commercializzazione) (Gas)

Quota Vendita al Dettaglio: copertura dei costi fissi medi di gestione commerciale dei clienti.
Composta da:

  • Quota fissa (€/anno)

  • Quota variabile (€/Smc consumato)


Quota Energia (Gas)

Importo da pagare in proporzione al consumo di gas.
Espressa in €/Smc.


Quota Fissa (Gas)

Importo da pagare per mantenere attivo il punto di riconsegna, anche in assenza di consumo.
Espressa in €/anno.


Quota Fissa Servizi di Rete (Gas)

Importo fisso da pagare per i servizi di rete, indipendentemente dai consumi.
Espressa generalmente in €/cliente/mese.


Quota Fissa Servizi di Vendita (Gas)

Importo fisso da pagare indipendentemente dai consumi, riferito ai servizi di vendita.
Espressa in €/cliente/mese.
Comprende:

  • Quota fissa della Commercializzazione al dettaglio
    (Vedi voce corrispondente.)


Quota Variabile (Gas)

Importo da pagare in base alla quantità di gas trasportata sulla rete per soddisfare la richiesta del cliente.
Espressa in €/Smc.

Luce

Recapiti Venditori (Luce)

Contatti (posta, email, modalità telematica o digitale, fax, numero telefonico) necessari per comunicare con il venditore di energia elettrica per informazioni o reclami.
Devono comprendere un indirizzo e-mail dedicato oppure una modalità telematica tracciabile, come previsto dall’articolo 8 del TIQV.


Residente/Non Residente

Distinzione valida solo per i clienti domestici, basata sulla residenza anagrafica del titolare del contratto.
Questa distinzione incide su:

  • Applicazione della componente di dispacciamento relativa ai Servizi di vendita,

  • Tariffe di rete,

  • Imposte.


Ricalcolo (Luce)

Importi fatturati a debito o a credito derivanti dalla modifica di importi già fatturati in bollette precedenti, dovuti a:

  • Disponibilità di letture effettive rispetto a stime precedenti,

  • Modifica dei consumi per errori di lettura o malfunzionamenti del contatore,

  • Modifica dei prezzi applicati.

Il ricalcolo può generare un saldo positivo (a credito) o negativo (a debito) per il cliente.


Gas

Recapiti Venditori (Gas)

Contatti (posta, email, modalità telematica o digitale, fax, numero telefonico) necessari per comunicare con il venditore di gas per informazioni o reclami.
Devono comprendere un indirizzo e-mail dedicato oppure una modalità telematica tracciabile, secondo quanto previsto dall’articolo 8 del TIQV.


Ricalcolo (Gas)

Importi fatturati a debito o a credito derivanti dalla modifica di importi già fatturati in bollette precedenti, dovuti a:

  • Disponibilità di letture effettive rispetto a stime precedenti,

  • Modifica dei consumi per errori di lettura o malfunzionamenti del contatore,

  • Modifica dei prezzi applicati.

Il ricalcolo può determinare un saldo a debito o a credito per il cliente.

Luce

Scaglioni (Luce)

Suddivisione dei consumi in livelli (scaglioni) che determinano la variazione di alcuni costi.
Il consumo annuo viene suddiviso in più scaglioni in base al consumo medio giornaliero.
Ogni scaglione ha un limite minimo e massimo (es. 0-1800 kWh, 1801-2640 kWh, ecc.).


Sconto (Luce)

Riduzione di prezzo, espressa:

  • in valore assoluto (euro),

  • oppure in percentuale,

applicabile alla spesa complessiva o su specifiche componenti (es. solo costi di acquisto e vendita dell’energia).


Servizi di Rete (Luce)

Attività che permettono il trasporto dell’energia elettrica tramite reti di trasmissione e distribuzione fino al cliente.
In bolletta, gli importi sono suddivisi in:

  • Quota fissa

  • Quota variabile

  • Quota potenza

e coprono i costi di trasporto, distribuzione, misura ed oneri generali.


Servizi di Vendita (Luce)

Attività svolte dal fornitore per acquistare e fornire l’energia al cliente finale, inclusi:

  • Acquisto della materia prima

  • Commercializzazione

  • Eventuali costi di perequazione

Gli importi sono suddivisi in Quota fissa e Quota energia.


Servizio di Maggior Tutela

Servizio di fornitura di elettricità a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’Autorità.
Riguarda:

  • Clienti domestici e piccole imprese (PMI) che non hanno scelto un venditore nel mercato libero,

  • Clienti rimasti senza fornitore (es. per fallimento).


Spesa Annua Sostenuta (Luce)

Somma della spesa per la fornitura di energia elettrica in un anno, escludendo:

  • Canone TV,

  • Voci di “Altre Partite” (indennizzi, servizi/prodotti aggiuntivi).

Si calcola su 12 bollette (mensili) o 6 bollette (bimestrali).


Spesa per la Materia Energia

Comprende gli importi per:

  • Acquisto energia

  • Dispacciamento

  • Commercializzazione

  • Eventuali meccanismi perequativi


Spesa per Oneri di Sistema (Luce)

Corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico.


Spesa per il Trasporto dell’Energia e la Gestione del Contatore

Comprende i costi relativi a:

  • Trasporto su reti nazionali e locali

  • Distribuzione

  • Misura e gestione del contatore

Definiti dall’Autorità su criteri uniformi a livello nazionale.


Gas

SMC (Standard Metro Cubo)

Unità di misura del gas a condizioni standard (temperatura 15°C e pressione 1.013,25 mbar).
Gli Smc si ottengono moltiplicando i metri cubi rilevati dal contatore per un coefficiente di conversione (C).


Scaglioni (Gas)

Suddivisione dei consumi in livelli (scaglioni) per alcuni costi.
Esempio:

  • 0-120 Smc

  • 121-480 Smc

  • oltre 480 Smc

Il consumo annuo viene ripartito in base a questi scaglioni.


Sconto (Gas)

Riduzione del prezzo:

  • in valore assoluto (euro),

  • oppure in percentuale,

applicabile alla spesa complessiva o a singole componenti (es. acquisto/vendita gas).


Servizi di Rete (Gas)

Attività che permettono il trasporto del gas naturale sulle reti nazionali e locali fino al cliente.
Gli importi sono suddivisi in:

  • Quota fissa

  • Quota variabile

e coprono i costi di trasporto, distribuzione e misura.


Servizi di Vendita (Gas)

Attività svolte dal fornitore per acquistare e fornire il gas al cliente finale, inclusi eventuali oneri aggiuntivi.
Gli importi sono suddivisi in Quota fissa e Quota energia.


Servizio di Tutela (Gas)

Servizio di fornitura di gas a condizioni stabilite dall’Autorità.
Destinato a:

  • Clienti domestici,

  • Condomini con uso domestico con consumi annui fino a 200.000 Smc.


Spesa Annua Sostenuta (Gas)

Somma della spesa per la fornitura di gas naturale in un anno, escludendo:

  • Canone TV,

  • Voci di “Altre Partite”.

Calcolata su 12 bollette (mensili) o 6 bollette (bimestrali).


Spesa per la Materia Gas Naturale

Comprende gli importi per:

  • Approvvigionamento della materia prima

  • Commercializzazione al dettaglio

  • Oneri di gradualità


Spesa per Oneri di Sistema (Gas)

Comprende corrispettivi per attività di interesse generale relative al sistema gas, pagati da tutti i clienti finali.


Spesa per il Trasporto del Gas Naturale e la Gestione del Contatore

Comprende gli importi per:

  • Servizi di trasporto e distribuzione,

  • Misura,

  • Incentivi alla qualità del servizio,

  • Meccanismi perequativi.


Standard Metro Cubo (SMC)

Un altro modo di indicare l’unità di misura standardizzata del gas, basata su condizioni di temperatura e pressione.
Il consumo viene corretto moltiplicando per il coefficiente correttivo (C) definito localmente.

Luce

Tipologia di Contatore (Luce)

Identifica il tipo di contatore installato nel punto di prelievo (POD).
Si distinguono:

  • Contatore elettronico gestito per fasce (EF),

  • Contatore elettronico gestito monorario (EM),

  • Contatore elettronico gestito orario (EO),

  • Contatore tradizionale (T).

La voce è presente in bolletta solo se comunicata dal distributore.


Tipologia di Contratto (Luce)

Indica la categoria di utenza:

  • Utenza domestica: per abitazioni (residenza o non) e relativi locali annessi, punti di ricarica privata per veicoli elettrici, utilizzando un unico POD e contatore.

  • Utenza usi diversi: per usi differenti (es. negozio, ufficio).


Tipologia d’Uso (Luce)

Classificazione basata sull’uso dell’energia elettrica:

  • Domestico con pompa di calore: utilizzo esclusivo di pompa di calore per riscaldamento abitazione.

  • Domestico residente/non residente: utilizzo per abitazione principale o secondaria e locali annessi.

  • Altri usi: utilizzo per scopi diversi da quelli domestici.


Tipologia Offerta (Luce)

Nome commerciale del contratto offerto al cliente (es. Offerta Casa Amica, Energia Facile, ecc.).


Gas

Tipologia di Cliente (Gas)

Classificazione del cliente in base all’uso del gas:

  • Domestico: persona fisica che utilizza il gas per abitazione e locali annessi.

  • Condominio ad uso domestico: un intero edificio con almeno un’unità abitativa.

  • Altri usi: clienti che utilizzano il gas per scopi diversi.


Tipologia di Contatore (Gas)

Indica il tipo di contatore installato nel punto di riconsegna (PDR):

  • Contatore tradizionale (T),

  • Contatore elettronico (E).

La tipologia è presente in bolletta solo se comunicata dal distributore.


Tipologia di Contratto (Gas)

Definisce il tipo di contratto a seconda dell’utenza:

  • Cliente domestico: uso abitativo privato.

  • Condominio con uso domestico: contratto per un edificio residenziale.

  • Utenza di servizio pubblico: strutture assistenziali come ospedali, scuole, carceri.

  • Usi diversi: altre tipologie di utilizzo non riconducibili ai casi sopra.


Tipologia d’Uso (Gas)

Indicazione dell’uso specifico del gas nella bolletta, ad esempio:

  • Solo cottura dei cibi,

  • Produzione di acqua calda,

  • Riscaldamento, cottura e produzione di acqua calda.


Tipologia Offerta (Gas)

Nome commerciale dell’offerta contrattuale proposta al cliente (es. Offerta Casa Amica, Energia Facile, ecc.).